Dopo lo sbarco dell’India sulla Luna, anche gli sportivi indiani hanno dato al Paese molto di cui festeggiare.
La staffetta indiana rende orgoglioso il Paese
La staffetta indiana maschile 4x400m ha segnato un nuovo record asiatico ed è arrivata alla finale dei Campionati mondiali di atletica leggera 2023 a Budapest, in Ungheria, sabato (26 agosto).
La squadra indiana composta da Muhammed Anas Yahiya, Amoj Jacob, Muhammed Ajmal Variyathodi e Rajesh Ramesh ha cronometrato 2.59.05 finendo dietro agli Stati Uniti.
I primi tre classificati di ciascuna delle due manche e le altre due squadre con i tempi più veloci sono passati alla finale.
Il tempo del quartetto indiano ha battuto il record asiatico di 2:59.51, stabilito dal Giappone ai campionati del mondo in Oregon lo scorso anno. Ha anche infranto il record nazionale di 3:00.25, stabilito da Muhammed Anas, Noah Nirmal Tom, Arokia Rajiv e Amoj Jacob alle Olimpiadi di Tokyo 2020.
Chopra vince un oro nel giavellotto

Il campione olimpico Neeraj Chopra è diventato il primo indiano a vincere un oro ai Campionati mondiali di atletica leggera, battendo il pakistano Arshad Nadeem nella finale del giavellotto maschile con un lancio di 88,17 metri.
Chopra ha vinto l’oro olimpico a Tokyo nel 2021, ma l’anno scorso è riuscita solo a ottenere un argento ai campionati del mondo negli Stati Uniti.
Scacchi

Il norvegese Magnus Carlsen, campione in classifica, ha vinto la Coppa del mondo di scacchi sconfiggendo l’indiano Rameshbabu Praggnanandhaa.
Il 32enne norvegese, che è stato classificato come il miglior giocatore del mondo per più di 12 anni, ha sconfitto il 18enne indiano giovedì in una finale giocata in tre giorni a Baku, in Azerbaigian. Nella sua corsa verso la finale, Praggnanandhaa ha battuto in semifinale il numero due del mondo Fabiano Caruana degli Stati Uniti e il numero tre del mondo Hikaru Nakamura, anche lui degli Stati Uniti, in un turno precedente.
Praggnanandhaa è diventato il più giovane maestro internazionale della storia all’età di 10 anni nel 2016 ed è stato scelto dai funzionari di scacchi locali come futuro campione.
Cresciuto con sua sorella Vaishali Rameshbabu, una campionessa di scacchi locale, Praggnanandhaa ha iniziato a giocare all’età di tre anni con l’incoraggiamento dei suoi genitori.
All’età di sette anni aveva guadagnato il titolo di maestro della Federazione Internazionale degli Scacchi, il terzo titolo più alto che un giocatore di scacchi può ottenere dopo i titoli di Gran Maestro e di Maestro Internazionale. Nonostante la sua sconfitta, il secondo classificato ha dato all’India molto di cui rallegrarsi.
Vas Shenoy è un studioso di rapporti Europa-India. Durante gli ultimi 22 anni della sua carriera ha lavorato per la gestione di aziende e progetti nei campi della tecnologia informatica, dell’energia rinnovabile e della cooperazione e sviluppo in più di oltre trenta paesi in Europa, Medio Oriente, Africa e Asia collaborando con governi, la Banca Mondiale e enti ONU. Vas è il Presidente dell'Associazione Sākshi e della Glocal Cities ONLUS.