- Nome scientifico: Zingiber officinale; Famiglia: Zingiberaceae
- Aspetto: radice (da sbucciare) oppure in polvere essiccata
- Quantità d’uso: da 0,5 a 4 grammi di polvere essiccata di radice di zenzero
- Sapore: piuttosto piccante, per questo viene consumato solitamente insieme ad altri alimenti o sotto forma di decotto.
Coltivato in tutta la fascia tropicale e subtropicale. Pianta originaria delle regioni tropicali dell’Asia è infatti molto usata nella medicina ayurvedica e nella cucina orientale ed è ricchissima di proprietà e benefici per il nostro organismo.
Uso nella medicina tradizionale
Il tè di zenzero è un rimedio per il raffreddore; le sostanze contenute nello zenzero sono attive contro una forma di diarrea che è uno dei principali fattori di mortalità infantile nelle nazioni in via di sviluppo; efficace per il trattamento della nausea causata dal mal di mare e dalla gravidanza. In India, lo zenzero in pasta è applicato sulle tempie per dare sollievo dal mal di testa, ed è ingerito da chi soffre di comune raffreddore. In Birmania, vengono fatti bollire insieme lo zenzero e un dolcificante locale ricavato dal succo dell’albero di palma, e vengono usati per prevenire l’influenza. In Indonesia, un tipo di zenzero è usato come preparazione vegetale per ridurre la stanchezza, diminuire “l’aria” nel sangue, prevenire e curare i reumatismi, e controllare le cattive abitudini alimentari.
Mi chiamo Chiara Scaldaferri e sono una studentessa di hindi e portoghese, laureanda in Lingue e Culture Comparate presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. Essendo profondamente interessata alla cultura indiana, nel mio curriculum universitario sono presenti esami riguardanti la storia, le religioni e le filosofie dell’India. Mi piace molto il cinema indiano sia storico che contemporaneo, i miei registi preferiti sono Deepa Mehta e Sanjay Leela Bhansali. Insomma, amo tutto ciò che riguarda l’India.
फिर मिलेंगे ।