Sheikh Hasina (শেখ হাসিনা ), primo ministro del Bangladesh

Sheikh Hasina
Fonte: Flickr

Sheikh Hasina è il primo ministro più longevo nella storia del Bangladesh.

Sheikh Hasina Wazed nasce il 28 settembre del 1947 a Tungipara nell’ odierno Bangladesh. Sheikh Hasina è la figlia di Sheikh Mujibur Rahman, “Padre della Patria”, primo ministro dopo l’Indipendenza del Bangladesh (1971).

Alla fine degli anni ’60 mentre frequentava l’Università di Dhaka era politicamente attiva e prestava servizio come collegamento politico del padre, il quale in quel periodo fu imprigionato da parte del governo pakistano. Hasina si sposò con lo scienziato M. A. Wazed Miah nel 1968. Nel 1971 Hasina e altri membri della sua famiglia furono arrestati per aver partecipato ad una rivolta durante la guerra di liberazione, che portò all’indipendenza del Bangladesh.

Il 15 agosto 1975, il padre di Hasina (che da poco era diventato presidente del Bangladesh), la madre e tre fratelli furono assassinati nella loro casa da alcuni ufficiali militari. Sheikh Hasina e la sorella Sheikh Rehana si trovavano fuori dal paese quando gli omicidi si sono verificati quindi riuscirono ad evitare il massacro e il nuovo regime militare, trascorrendo sei anni in esilio. Durante quel periodo Hasina fu eletta alla guida della Awami League, che era stata fondata da suo padre ed allora era la più grande organizzazione politica del Bangladesh.

Nel 1981 Hasina rientrò nel paese e divenne un’importante sostenitrice della democrazia, assicurandosi un posto come leader dell’opposizione in parlamento, dove ha condannato la violenza del governo militare e ha avviato misure per garantire i diritti umani fondamentali per tutti i cittadini. Nel dicembre del 1990 l’ultimo leader militare del Bangladesh, il generale Hussain Mohammad Ershad, rassegnò le dimissioni in risposta ad un ultimatum emesso da Hasina e ampiamente supportato dal popolo.

Sebbene l’economia del Bangladesh sia cresciuta costantemente durante il primo mandato di Hasina come primo ministro (1996), il paese è rimasto in disordine politicamente. Il BNP (Partito Nazionalista del Bangladesh) ,che era il rivale della Awami League guidato da Khaleda Zia, aveva organizzato manifestazioni e scioperi, spesso molto violenti, mentre i boicottaggi dei procedimenti parlamentari avevano gravemente compromesso la funzionalità del governo. Nonostante tale avversità, Hasina è rimasta in carica e nel 2001 è diventata il primo ministro a completare un mandato di cinque anni. Le elezioni che ne seguirono furono segnate da ulteriori disordini, poichè Khaleda guidò un’alleanza di opposizione che sconfisse fermamente Hasina ed i suoi sostenitori.

Nel 2007 si creò un governo provvisorio appoggiato dai militari che dichiarò lo stato di emergenza e annullò le elezioni parlamentari, Hasina e Khaleda furono arrestate con l’accusa di estorsione e corruzione. Hasina è stata rilasciata dal carcere a giugno 2008. Più tardi nello stesso anno, lo stato di emergenza fu revocato e le elezioni generali si svolsero il 29 dicembre, Hasina e la Awami League ne uscirono vincitori.

Nel 2017, nel bel mezzo della Premiership di Hasina, oltre 700.000 Rohingya sono arrivati ​​in Bangladesh, in fuga dal genocidio nel vicino Myanmar. Il governo ha fornito rifugio e assistenza, anche se non ha concesso loro lo status di rifugiati e ha lavorato per rimpatriare i Rohingya su base volontaria. Per il sostegno e l’aiuto fornito alla comunità dei Rohingya, il governo ha ricevuto elogi a livello nazionale ed internazionale.

Nel 2018 prima delle elezioni Khaleda fu incarcerato con l’accusa di appropriazione indebita e innesto e non gli fu permesso di partecipare. La Lega Awami ottenne una vittoria schiacciante, mentre il BNP vinse solo pochi seggi. Hasina ha negato le accuse di manipolazione elettorale avanzate dal partito di opposizione ed ha dichiarato che la mancanza di leadership all’interno del BNP era stata la causa della sua sconfitta.

“Mi sono dedicata al benessere dei miei connazionali – non come sovrana ma come servitrice.”

Sheikh Hasina

+ posts

Mi chiamo Tonne Teresa Cruze e sono nata a Dhaka in Bangladesh il 9 settembre 1997. Sono una studentessa del corso di laurea triennale Lingue e Culture Comparate all’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. Le mie lingue di studio sono inglese e cinese. Ho voluto svolgere il mio tirocinio presso l’associazione Sakshi perché come loro anch’io vorrei far luce e dar voce alla cultura dell’India, del Bangladesh e dei suoi paesi confinanti.