Una thali - Una rappresentaza di complessita nel cibo indiano festivo

La cucina Indiana – Un inizio

Essendo Indiana questo argomento è molto difficile da trattare in Italia. Il cibo, in India, ha la stessa o forse più importanza quanto in Italia e diverse persone hanno molteplici ossessioni (religiose e personali) per il cibo che consumano.

Ma la cosa più importante è spiegare se in tutta la vastità e diversità dell’india la cucina abbia qualcosa in comune . La cucina Indiana è speziata, piccante e molto saporita ma c’è una credenza popolare secondo la quale il cibo Indiano debba essere realizzato con tante spezie perciò richiederebbe tempo e impegno, ma non è così.

L’elemento principale della cucina Indiana è la spezia intera o quella in polvere. Fondamentalmente, la cucina Indiana è composta da sette semi e polveri magiche che vengono usate per profumare e insaporire tutti i piatti. Spesso vengono usate da sole o in combinazione tra di loro.

Nella maggior parte delle cucine Indiane c’è una scatola con sette ciotole piccole (il Masala dabba) che è l’attrezzo utilizzato, da ogni casalinga, per cucinare.

Un Masala Dabba o scatola di spezie. Immagine Etsy – compralo

Queste sette spezie fondamentali sono:
· Semi di cumino

· Cumino e coriandolo in polvere (1:2)

*(se la polvere è difficile da reperire basta comprare il cumino e il coriandolo e macinarli in proporzione 1 cucchiaino di cumino a 2 cucchiaini di coriandolo con un macina caffe o pestarli con un mortaio)

· Finocchio in polvere
(guarda *)

· La Curcuma in polvere

· Il Peperoncino in polvere

· Semi di senape marrone

· Garam masala. (Quest’ultimo cambia da una regione all’altra)

Ovviamente minori customizzazioni sono normali e basati su come cucina ogni persona ma queste sette spezie sono usate a fare una gamma di piatti che non hanno bisogno di altro. Condivideremo le ricette nei articoli che seguono in questa sezione.

Questi ingredienti, uniti ad altri più freschi come il cocco, le foglie di curry, il peperoncino fresco, il limone, lo zenzero, l’aglio e il coriandolo fresco, lo yogurt, donano vita e gusto al piatto ovviamente non devono essere usati tutti quanti assieme, ma a seconda della ricetta o della provenienza regionale. Gli ingredienti freschi sono spesso facoltativi. Nella cucina vengono usati anche la frutta secca, gli arachidi, le mandorle, l’uva passa, gli anacardi, le noci, semi ed erbe e per ultimo i fiori usati per dare un tocco di ricchezza e sapore al piatto.

**Garam masala è la miscela, di spezie pregiate, (chiodi di garofano, pepe nero, canella, cardamomo, cumino, alloro – per fare una miscela base) più usata in tutta l’india anche se è più comune nei piatti del nord India. Le spezie vengono normalmente tostate prima di essere macinate. Si usa un pizzico di questa miscela alla fine per finire il piatto. Queste spezie sono considerate calde; nel senso che donano calore secondo l’ayurveda da cui il nome garam masala: miscela calda.

Ci sono altre miscele, usate in altre parti d’india, che sono meno conosciute ma hanno la stessa importanza e sostituiscono il garam masala nelle cucine regionali.

Non assomigliano al garam masala e se occorre cucinare piatti regionali, in assenza di una fornitura di queste miscele, occorre trovare specie individuali e macinarle.

Esempi di altre miscele:
Il goda masala e kala masala provenienti dallo stato del Maharastra, il pachphoron do utilizzato nella cucina bengalese ecc.

Buon appetito!

+ posts

Tra i lavori che ho svolto sono stata responsabile dello sviluppo dell’interfaccia grafica per applicativi web presso l’Infinity Group di Mumbai (India), dove ho diretto una squadra di dodici grafici e ingegneri che hanno realizzato le prime piattaforme online per servizi bancari e business to business.

Ho anche collaborato con il Ministero dei Beni culturali per un progetto di archiviazione di dati in collaborazione con l’ufficio dell’allora vice-premier Rutelli e diversi enti e progetti online.

Sono stata consulente per l’Assessorato del Turismo, sviluppando il portale online “Io amo Cagliari” per il Comune di Cagliari. Ho inoltre realizzato un portale online per la Sardegna Film Commission della Regione Sardegna e collaborato con la società editrice E Polis SpA con sede a Cagliari. Ora sono CEL della lingua Hindi presso l’Università degli studi di Napoli “l’Orientale”. Sono cittadina Indiana, residente in Italia.