Akoori, una ricetta: Sapore e Profumo di una Bombay perduta

La comunità parsi in India è un gruppo etnico-religioso che aderisce allo zoroastrismo. Sono di origine persiana e migrarono nell’India medievale durante e dopo la conquista araba dell’Iran per preservare la loro identità zoroastriana.

I migranti hanno aperto bar e ristoranti tipici lungo le coste occidentali dell’India, in un formato molto basic con un tocco coloniale. Il menù consiste in una fusione di piatti classici iraniani con la cucina locale. Negli anni ’50 in India c’erano 350 ristoranti iraniani, oggi ne sono rimasti 25.

Gli anni ’90 nella mia memoria sono un miscuglio di emozioni colorate. I film al cinema Regal, a sud di Bombay, le lunghe passeggiate, mano nella mano alla Gateway of India, i brillanti e vivaci cartoni animati di Mario Miranda sulle pareti del Caffè Mondegar, l’Irani cafè accanto al Regal Cinema. Lì dentro le tazze di tè bollente facevano a gara con il caldo torrido che faceva fuori, ed erano sempre accompagnate da maska pav, i panini morbidi con burro, o brun maska, quelli croccanti, e uova in qualche avataar… una frittata iraniana piccante o delle uova bollite.

E così l’omaggio alla mia Bombay, è la ricetta di akoori (uova strapazzate con verdure in stile Parsi): una emozione di rosso ardente con note deliziose innaffiate da una tazza di tè altrettanto confortante e controversa.

La Ricetta Per l’Akoori

La Ricetta per Akoori

Ingredienti

  • 6 uova
  • 1 cipolla media tritata finemente
  • 2 pomodori di grandezza media tagliati a cubetti
  • 1 cucchiaino di aglio tagliato fine o grattugiato
  • 1/2 cucchiaino di zenzero fresco tagliato fine o grattugiato
  • 2 peperoncini verdi tritati finemente (opzionale)
  • 3/4 cucchiaino di coriandolo in polvere
  • 3/4 cucchiaino di finocchio in polvere
  • 1/4 cucchiaino di cumino in polvere
  • 1/4 cucchiaino di curcuma
  • 1/4 cucchiaino di peperoncino rosso in polvere(aggiustare per piccantezza)
  • 1/2 cucchiaino di sale nero
  • 2 cucchiai di burro (o olio)
  • 1/4 di tazza di coriandolo fresco

Per servire: fette di pane e burro

Procedura

  • Sbattere le uova e tenerle da parte.
  • Scaldare il burro o l’olio in una padella. Aggiungere la cipolla e i peperoncini verdi e friggere fino a quando le cipolle sono dorate.
  • Aggiungere le spezie in polvere: cumino, coriandolo, finocchio, curcuma, peperoncino, sale nero, e friggere per un minuto.
  • Aggiungere l’aglio e lo zenzero e friggere fino a quando l’odore crudo dello zenzero e dell’aglio scompare.
  • Aggiungere i pomodori e cuocere a fuoco lento fino a cottura. 
  • Quando i pomodori sono ben cotti, aggiungere il coriandolo fresco e mescolare.
  • A questo punto versare gradualmente il composto di uova sbattute, continuando a mescolare fino a quando le uova saranno cotte ma ancora cremose.
  • Servire con fette di pane tostato caldo e burro o panini morbidi e burro.

Accompagnamenti:

Tè caldo con latte

Lettura consigliata

+ posts

Tra i lavori che ho svolto sono stata responsabile dello sviluppo dell’interfaccia grafica per applicativi web presso l’Infinity Group di Mumbai (India), dove ho diretto una squadra di dodici grafici e ingegneri che hanno realizzato le prime piattaforme online per servizi bancari e business to business.

Ho anche collaborato con il Ministero dei Beni culturali per un progetto di archiviazione di dati in collaborazione con l’ufficio dell’allora vice-premier Rutelli e diversi enti e progetti online.

Sono stata consulente per l’Assessorato del Turismo, sviluppando il portale online “Io amo Cagliari” per il Comune di Cagliari. Ho inoltre realizzato un portale online per la Sardegna Film Commission della Regione Sardegna e collaborato con la società editrice E Polis SpA con sede a Cagliari. Ora sono CEL della lingua Hindi presso l’Università degli studi di Napoli “l’Orientale”. Sono cittadina Indiana, residente in Italia.