Felice Makar Sankranti a tutti!

Oggi l’India festeggia il “Makar Sankranti”che è tra le poche feste indù festeggiate secondo il calendario solare. “Makara Sankaranti”, come suggerisce il nome, si riferisce a “Sankramana” (transizione) del Sole attraverso la costellazione “Makara” (Capricorno) nel suo percorso celeste. Poiché la posizione della costellazione è fissa, il Sole  l’attraversa nella sua orbita celeste quasi lo stesso giorno ogni anno. (+1 giorno quando ci sono anni tralasciati, nel calendario vedico, da recuperare). Così il Makar Sankranti si festeggia il 14 o 15 gennaio di ogni anno.

In questo giorno, conosciuto come “Uttarayan“, il Sole inizia il suo percorso verso nord e ha ancora altri significati culturali e filosofici nell’antico esoterismo Indiano.

Ci sono alcune leggende legate a Sankranti. Sankranti è considerata anche una divinità femminile che uccise il demone feroce Shankarasura. Si dice che il giorno dopo lei abbia ucciso un altro demone, Kinkasura. Per questa ragione il giorno dopo Sankranti è chiamato Kinkranti. Questa festa è celebrata con ardore ed entusiasmo in India e alcuni stati hanno delle celebrazioni specifiche affascinanti. Essi celebrano insieme a questa festa anche l’inizio del raccolto, come Pongal a Tamil Nadu e Lohri a Punjab. 

Tai Pongal :

Tai (Thai) si riferisce al nome del decimo mese nel calendario tamil, mentre Pongal (da pongu) significa “traboccare bollendo” o “traboccare”. Pongal è anche il nome di un piatto dolce di riso bollito nel latte e jaggery che sono, tradizionalmente, consumati questo giorno.

La festa di Pongal è menzionata in un’iscrizione nel tempio Viraraghava dedicato a Vishnu (Thiruvallur, Chennai). Attribuita al re Chola Kulottunga I (1070-1222 EC), l’iscrizione descrive la donazione di terreni al tempio per celebrare le festività annuali di Pongal. In modo simile, il testo Shivabhakti del IX secolo Tiruvembavai di Manikkavachakar menziona spesso questa festa. (Wikipedia: Pongal)

Lohri:

Lohri è un’antica festa che si svolge, durante l’inverno, nelle regioni vicine alle montagne dell’Himalaya, dove l’inverno è più freddo rispetto al resto del subcontinente. Gli hindu, tradizionalmente, accendevano falò nei loro cortili dopo settimane di raccolta di Rabi, chiacchieravano attorno il fuoco, cantavano e danzavano insieme per segnare la fine dell’inverno e l’inizio delle giornate più lunghe. Dopo la notte di festeggiamenti, gli hindu sono soliti fare il bagno in un fiume o in un lago. (Wikipedia: Lohri)

Lohri è anche chiamata Maghi ed è celebrata il giorno prima di Makar Sankranti. Il giorno successivo a Lohri è noto come Maghi Sankranti (Makar Sankranti) e segna l’inizio del mese Magh secondo il calendario indù.

I temi del Makar Sankranti sono la terra, il sole, l’amore, l’abbondanza e la passione. In alcune parti del paese si fanno volare gli aquiloni come simbolo per alleggerire il pensiero dalle preoccupazioni, accogliere l’abbondanza e la felicità. Durante questa festa vengono consumate delle pietanze tipiche come riso dolce battuto (sweet beaten rice o pohe ) e in alcuni stati dolci a base di semi di sesamo e jaggery (zucchero non raffinato chiamato anche panela).  

Nello stato del Maharashtra il Malar Sankranti è festeggiato con haldi-kumkum (haldi-curcuma, kumkum-vermiglione; simboli di completezza, abbondanza, felicità) e tilgur (semi di sesamo e gur (zucchero non raffinato)). Secondo la mitologia indù, il dio Yama (dio della morte) benedisse il seme di sesamo e così essi divennero simbolo dell’immortalità.

Haldi Kumkum - Maharashtra
Haldi Kumkum – Maharashtra

Felice Sankranti a tutti !! Til Gul kha ani god god bola…..(Ad ogni uno a qui si danno il dolce va ripetuta questa frase. Il significato è un augurio di mangiare il dolce e parlare parole dolci…almeno questo giorno)

+ posts