Rajesh Srinivasan: Maestro di mridangam

Prodigio musicale sin dalla tenera età di 4 anni, Rajesh Srinivasan suona il mridangam da oltre 40 anni. Quello che è iniziato come una passione si è gradualmente trasformato in una venerazione di questa forma di arte. Grazie alla sua dedizione, si è aperto la via a numerosi spettacoli, premi e una grande fama. Alcuni di questi premi furono guadagnati all’occasioni di eventi dove rappresentava lo Stato del Maharashtra: come ad esempio il premio TAL-MANI nel 1993.

Il padre di Rajesh Srinivasan non è altro che il maestro di Bhajan Bhagavatha Siromani SV Srinivasan, noto in particolare per i suoi Sampradaya Bhajan: si può dire che Rajesh ha la musica nel sangue. Questo talento, raffinato da anni di pratica continua e di penitenza verso l’arte e il suo guru né fanno l’incarnazione della detto “l’arte precede la vita”.

Dopo un primo periodo formativo sotto la tutela di Shri N. H. Jayaraman, Shri Rajesh ha studiato poi con il maestro Shri L. V. Krishnamurthy. Quest’ultimo è il principale discepolo di Shri Palghat Mani Iyer. Dal 1985 in poi, Shri Rajesh sotto la tutela di Padmashri, Sangita Kalanidhi e Shri Palghat R. Raghu fece studi avanzati di Mridangam e Kanjira.

Questi due strumenti, entrambe percussioni, sono al cuore della musica indiana, e più particolarmente della musica carnatica del sud dell’India. Il primo, mridangam, il cui nome in sanscrito significa “corpo di terra”, un riferimento alla sua antica fabbricazione in argilla, è un tamburo oblungo con due facce. Ora fatto perlopiù in legno con membrane in pelle di capra, viene usato sia nella musica carnatica che nel dhrupad del nord. Viene spesso associato al kanjira, uno strumento simile a un tamburino tipico della musica del sud dell’India. Entrambi difficilissimi da suonare, l’abilità del maestro di suonarli è testimone del suo superlativo talento.

Rajesh è un artista di prima categoria della All India Radio e Doordashan, che ha suonato con musicisti importantissimi come Padmavibushan Balamurali Krishna. Ha accompagnato più e più volte il suo Guru Shri Palghat R. Raghu con Mridangam e Kanjira. Oltre a colpire il pubblico indiano, Shri Rajesh ha suonato con musicisti eminenti come Ustad Zakir Hussain, Vikku Vinayakram, Meenakshi Seshadri. Partecipa spettacoli di musica fusion e suona con un suo gruppo di talentuosissimi musicisti, specializzati nelle percussioni Tala Vadya Kutcheris e Jugalbandis. Rajesh è un elemento chiave del gruppo Trivenu Yatra, con il quale ha suonato in numerose città.

La musica di Rajesh è penetrata anche nel cinema, suonando per direttori come Pandit Hariprasad Chaurasia, Ravindra Jain, Louis Banks, Dinesh Mahavir, Laxmikant- Pyarelal, Bappi Lahiri, Nadeem –Shravan, Annu Malik, Kalyanji Anandji, Sukhvinder Singh, Amar Haldipur & Adesh Srivastava. A questi si aggiungono composizioni personali del maestro di balletti per Meenakshi Seshadri e Hemamalini.

Il contributo di Rajesh all’Arte si fa anche attraverso l’insegnamento delle sue conoscenze, della sua saggezza e maestria, organizzando vari workshop su diversi aspetti della musica e l’arte elle percussioni nella musica sud indiana. Numerosi suoi discepoli possono testimoniare delle sua abilità in quanto maestro.

+ posts

Io sono stato interessato all’India da quando sono piccolo, e se prima guardavo più al cibo che alla filosofia, con il crescere e il maturare mi sono avvicinato allo studio delle lingue e delle culture dell’India. Dopo una formazione generale in Francia, mi sono formato in parte nello studio delle lingue indo-europee, del persiano e dell’ebraico all’INALCO e all’EPHE di Parigi, due istituti universitari francesi. Ora sono studente all’Orientale di Napoli, dove studio il sanscrito. In parallelo, porto avanti una ricerca sulla formazione dello induismo moderno a Parigi.