Sanjay Leela Bhansali e alia Bhat al 72° Festival Internazionale del Cinema di Berlino con Gangubai Kathiawadi
Dopo una pausa di quasi quattro anni Sanjay Leela Bhansali torna con Gangubai Kathiawadi. La pellicola, ispirata al libro Mafia Queens of Mumbai:Stories of women from the ganglands di Hussain Zaidi, consiste in una serie di racconti portati alla luce grazie alla ricerca del giornalista Janet Borges. Si tratta di storie di tredici donne coinvolte nella vita criminale a Mumbai. Gangubai Kathiawadi è una di queste donne, le cui vicende sfidano l’incredulità.
Il film vede come protagonista il personaggio di Ganga Harjivandas interpretato da Alia Bhatt, mentre Indira Tiwari e Seema Pahwa interpretano ruoli chiave insieme a Vijay Raaz che interpreta la sua rivale, Raziya Bai. Ajay Devgan ed Emraan Hashmi sono presenti invece con ruoli più marginali, ma comunque incisivi.
Trama
Gangubai Harjivandas è una ragazza del Kathiawad (nello stato del Gujarat) costretta a prostituirsi dal fidanzato Ramnik Lal, il quale la convince a fuggire assieme promettendo di sposarla, per poi venderla ad un magnaccia a Kamathipura. Diviene così nota come la signora di “Kamathipura” (zona a luci rosse), una famosa ed influente maitresse della città con forti legami con la malavita, coinvolta in spaccio e vari omicidi da lei stessa ordinati nella Bombay degli anni ’60.
La storia intrigante e appassionante, intrisa di amore, disillusione, violenza e riscatto, mostra la trasformazione di Gangubai da ragazza vulnerabile costretta al commercio sessuale a donna forte e capace di affrontare diversi ostacoli e che alla fine riesce ad emergere brillantemente non più come la maitresse, bensì come matriarca di Kamathipura, che metterà al servizio di una società martoriata dalla malavita le sue aspirazioni politiche e la sua esperienza di vita, scritta tutta sulla sua pelle, con l’intento di accrescere la condizione sociale e culturale della gente di Kamathipura.
Il film è stato presentato in anteprima mondiale al 72° Festival Internazionale del Cinema di Berlino, svoltosi dal 10 al 20 febbraio 2022, per poi uscire nelle sale il 27 febbraio 2022.
Tra i lavori che ho svolto sono stata responsabile dello sviluppo dell’interfaccia grafica per applicativi web presso l’Infinity Group di Mumbai (India), dove ho diretto una squadra di dodici grafici e ingegneri che hanno realizzato le prime piattaforme online per servizi bancari e business to business.
Ho anche collaborato con il Ministero dei Beni culturali per un progetto di archiviazione di dati in collaborazione con l’ufficio dell’allora vice-premier Rutelli e diversi enti e progetti online.
Sono stata consulente per l’Assessorato del Turismo, sviluppando il portale online “Io amo Cagliari” per il Comune di Cagliari. Ho inoltre realizzato un portale online per la Sardegna Film Commission della Regione Sardegna e collaborato con la società editrice E Polis SpA con sede a Cagliari. Ora sono CEL della lingua Hindi presso l’Università degli studi di Napoli “l’Orientale”. Sono cittadina Indiana, residente in Italia.
Athena Fedele, classe 1995 è insegnate di yoga integrale, ginnastica posturale e massaggiatrice per il massaggio sportivo decontratturante. Affetta da tre malattie croniche interdipendenti (fibromialgia, emicrania cronica e vulvodinia), lavora con i suoi utenti per la gestione del dolore cronico mettendo a disposizione le sue competenze e la sua esperienza di paziente e si batte mediante la sua attività lavorativa per la divulgazione ed il riconoscimento delle malattie croniche neuropatiche, soprattutto la vulvodinia. A Gennaio 2020 scrive un articolo a riguardo per The Medical Aphabet.
Laureanda in lingua e letteratura sanscrita presso L’Università degli Studi di Napoli L’Orientale, studia contemporaneamente canto hindustani presso il Conservatorio Arrigo Pedrollo di Vicenza e musicoterapia dinamica presso il Centro Studi Musica e Arte di Firenze. Durante il suo percorso accademico universitario e di conservatorio si dedica anche allo studio della lingua hindi.
Dal 2016 si occupa di poesia performativa. Ha partecipato a numerosi Poetry Slam in Italia sia su invito che di campionato; finalista nazionale 2018 e 2019 e finalista regionale 2019, guadagna un secondo posto nel 2019 e nel 2020 e un primo posto nel 2021 per i Poetry Slam su invito. Cantante e cantautrice, ha cantato come front-woman nella metalcore band italiana Led By Vajra dal 2015 al 2019 e attualmente sta lavorando a nuovi progetti musicali sia solisti che di gruppo prossimamente in uscita.