Morto Pranab Mukherjee, ex-presidente indiano

mukherjee_1
L’ex presidente Pranab Mukherjee.
Fonte: IndiaTV Times

Pranab Mukherjee, ex presidente dell’India e uno dei leader politici più ammirati del paese, è morto lunedì. Aveva 84 anni.

Mukherjee aveva subito una caduta a casa sua ed era stato operato d’urgenza per rimuovere un coagulo di sangue nel cervello il 10 agosto 2020. I medici lunedì mattina avevano avvertito che erano sorte delle complicazioni e che era in shock settico a causa di un’infezione al polmone. È stato successivamente reso noto che il presidente emerito era anche positivo al COVID-19.

A darne la notizia è stata la figlia, tramite un post sul suo profilo twitter.

Ma chi era Pranab Mukherjee?

Ha ricevuto il suo primo incarico ministeriale da Indira Gandhi nel 1973, come sottosegretario allo sviluppo industriale. Nel giro di due anni, è stato promosso a vice ministro con carica indipendente delle entrate e dei dipartimenti bancari. Mukherjee si è distinto grazie ad una repressione dei contrabbandieri di Bombay e del loro maggior esponente don Haji Mastan.

Nel 1982, poco dopo il ritorno al governo di Gandhi, venne scelto per ricoprire il ruolo di ministro delle finanze.

Come ministro delle Finanze, Mukherjee ha svolto i suoi doveri in maniera eccezionale. Ha sorpreso il mondo ripagando una rata di 1,1 miliardi di dollari del prestito ricevuto dal Fondo Monetario Internazionale (FMI). Un cauto riformatore ed il primo ad alimentare la spesa senza lasciare che l’inflazione sfuggisse di mano. Ha anche dato il via alla finestra di investimento NRI, che ha aperto la strada a cambiamenti radicali nell’immagine dell’India come destinataria di fondi stranieri.

È stato determinante nel guidare le decisioni critiche su una serie di questioni come le riforme amministrative, il diritto all’informazione, il diritto all’occupazione, la sicurezza alimentare, la sicurezza energetica, la tecnologia dell’informazione e le telecomunicazioni. Ha inoltre reso possibile la costruzione di banche rurali regionali (1975) e della EXIM Bank of India, nonché della National Bank for Agriculture and Rural Development (1981-82).

Mukherjee, inoltre, fu membro del Comitato di lavoro del Congresso, il più alto organo politico del partito, per 23 anni.

Conosciuto per la sua memoria acuta, la chiarezza di pensiero e la comprensione sulle questioni, Mukherjee ha avuto l’onore di servire il paese come ministro degli esteri, della difesa, del commercio e delle finanze e soprattutto come tredicesimo presidente dell’India dal 2012 al 2017.

+ posts

Mi chiamo Giuseppe Balbi e sono uno studente al terzo anno del corso di laurea triennale in Lingue e culture comparate, presso l'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale". Le lingue nelle quali mi sto specializzando sono Inglese e Giapponese, con una tesi di laurea su Yukio Mishima. Mi è sempre piaciuta l'idea di scrivere online!