Giovedì il primo ministro Narendra Modi ha sottolineato la necessità che i paesi democratici rispettino i valori sanciti dalle loro costituzioni.
La dichiarazione del Primo Ministro è stata rilasciata alla sessione plenaria virtuale del “Summit for Democracy”, convocata dal presidente degli Stati Uniti Joe Biden. La sessione, tenutasi a porte chiuse, ha visto gli interventi di 12 paesi selezionati, inclusa l’India.
Secondo le fonti, durante la sessione, il primo ministro Modi ha delineato la sensibilità, la responsabilità, la partecipazione e l’orientamento alle riforme come quattro pilastri della governance democratica indiana e ha inoltre ricordato che esattamente in questa data 75 anni fa, l’Assemblea costituente indiana tenne la sua prima sessione.
Ha messo in evidenza l’ethos della civiltà indiana come una delle fonti originali della democrazia, affermano le fonti.
Il Primo Ministro ha affermato che lo spirito democratico, compreso il rispetto per lo stato di diritto e l’ethos pluralistico, è radicato negli indiani. “Anche la diaspora indiana lo porta, contribuendo così al benessere economico e all’armonia sociale delle loro famiglie adottive”, ha aggiunto.
Altre fonti hanno affermato che il primo ministro Modi ha sottolineato che i principi della democrazia dovrebbero anche guidare la governance globale e che data la capacità di impatto della tecnologia sulla democrazia, le aziende tecnologiche dovrebbero contribuire a preservare società aperte e democratiche.
Essendo la più grande democrazia del mondo, l’India è sempre stata pronta a condividere le sue esperienze con le altre democrazie.
Il presidente degli Stati Uniti ospiterà il vertice virtuale per i leader del governo, della società civile e del settore privato per concentrarsi sulle sfide e le opportunità che devono affrontare le democrazie di tutto il mondo.
Il vertice fornirà ai leader una piattaforma per annunciare impegni individuali e collettivi, riforme e iniziative per difendere la democrazia e i diritti umani in patria e all’estero, secondo il dipartimento di stato degli Stati Uniti.
Mi chiamo Selene Sara Molica e sono laureata in lingue e culture Orientali e Africane, presso l’Università Orientale di Napoli. Durante il mio percorso universitario mi sono dedicata all'apprendimento delle lingue Hindi e Cinese, concentrandomi in particolar modo sull'approfondimento della cultura, delle religioni e della filosofia indiana e della letteratura Sanscrita. Attualmente ricopro il ruolo di coordinatrice presso l'associazione Sakshi e la ONLUS Glocal Cities.