75° anniversario dell’Indipendenza Indiana il 15 Agosto 2022

Come ogni anno, il 15 agosto, l’India celebrerà il Giorno dell’Indipendenza, la festa nazionale indiana volta a commemorare l’indipendenza nei confronti del Regno Unito. Per i festeggiamenti del 75° anniversario dall’avvenimento, la nazione si sta preparando per una grande celebrazione sul tema “Nation first, always first“, sottolineando un pensiero fortemente nazionalistico.

Il 15 agosto 1947 l’India ottenne l’indipendenza dopo oltre 200 anni di dominio coloniale britannico grazie ad una lotta lunga e coraggiosa che ha richiesto tanti sacrifici e spargimenti di sangue attraverso diversi secoli. Sebbene la storia della lotta per la libertà indiana sia immortale nei libri di storia, spesso risulta difficile ricordare e immaginare (soprattutto per le nuove generazioni) gli sforzi che furono necessari per ottenere la libertà ed il popolo inizia a darla per scontata. Inoltre molti avvenimenti importanti e curiosità che circondano questo giorno così significativo non sono conosciuti, non solo dai cittadini delle altre nazioni, ma dagli indiani stessi. L’India è però la più numerosa democrazia del mondo ed avere qualche nozione in più a riguardo dovrebbe essere perciò importante a livello globale:

  1. L’India ottenne l’Indipendenza allo scoccare della mezzanotte del 15 agosto 1947. Anche Corea, Congo, Bahrain e Liechtenstein condividono il loro Giorno dell’Indipendenza con l’India.
  2. L’allora bandiera nazionale dell’India con 3 strisce orizzontali rosse, gialle e verdi fu issata il 7 agosto 1906 a Parsee Bagan Square a Calcutta, mentre la prima variante dell’attuale bandiera è stata disegnata da Pingali Venkayya nel 1921.
  3. L’attuale bandiera nazionale indiana con strisce color zafferano, bianche e verdi con l’Ashoka Chakra a 24 raggi, è stata ufficialmente adottata il 22 luglio 1947 e issata il 15 agosto 1947 .
  4. La lotta per la libertà dell’India iniziò nel 1857 con l’ammutinamento dei Sepoy guidato da Mangal Pandey. La rivolta del 1857 condotta contro le forze britanniche fu guidata da Rani Laxmi Bai di Jhansi, Tantya Tope, Bahadur Shah Zafar e Nana Sahib.
  5. All’inizio del 1900, Bal Gangadhar Tilak insieme a JRD Tata concepì la Bombay Swadeshi Co-op Stores Co. Ltd. a favore delle merci Swadeshi (merce prodotta in India) e del boicottaggio delle merci straniere. Il negozio è conosciuto oggi come Bombay Store.
  6. Il governatore generale dell’India era il conte Mountbatten di Burma e fu lui a proclamare l’Indipendenza e ad organizzare lo spostamento del potere dalle mani inglesi a quelle indiane.
  7. L’avvocato britannico Lord Cyril John Radcliffe tracciò il confine tra India e Pakistan, cedendo alla pressione della richiesta di un paese separato su base religiosa, in modo da lasciare il maggior numero possibile di sikh e indù in India e musulmani in Pakistan. Per la separazione, sono stati pagati 70 milioni di dollari.
  8. Per evitare la separazione in due Stati, al momento dell’Indipendenza, Ganghi propose a Mohammad Ali Jinnah, ora capo della Lega Musulmana Panindiana, di diventare Primo ministro dell’India Unita. È considerato il padre fondatore del Pakistan e i suoi anniversari di nascita e di morte sono feste nazionali del Paese.
  9. L’Indipendenza del Pakistan si festeggia alle 23:59 del 14 agosto.

Nonostante l’Indipendenza sia stata un passo fondamentale per l’India, la divisione di India e Pakistan è stata straziante per entrambi i popoli. È stato un tempo pieno di violenze, famiglie separate, bambini dispersi. Milioni di indù e sikh furono costretti a migrare in India, mentre milioni di musulmani scapparono dall’India per andare a vivere in Pakistan. Per ricordare gli orrori della partizione e la grande tristezza che ancora affligge questi due popoli, il Primo Ministro Modi ha annunciato che il 14 agosto di quest’anno sarà ricordato come Giornata della Memoria.

Da tutti noi di Myindia.it Auguri India!

+ posts

Mi chiamo Rebecca Della Lena, vengo dall'Umbria ma vivo a Napoli da studentessa fuorisede. Frequento il terzo anno dell'Università L'Orientale e studio Giapponese e Hindi. Mi piace tutto ciò che concerne le culture orientali, soprattutto storia, letteratura e musica!