La storia dei migranti che hanno portato oltre il continente asiatico la propria cultura, preservandone fino ad oggi il valore e i connotati.
Category: Studying the Minorities
Gli Asur : l’antitesi agli adoratori della dea
Nell’India moderna Asura è sinonimo di Demone, potente spirito maligno, entità efferata. Le tribù Asur ritengono che questa mitologia sia falsa, e che il loro valoroso e coraggioso antenato Mahishasura, un fiero guerriero, sia stato lusingato dalla dea Durga, che lo uccise con l’inganno.
Chi sono i Pashtu?
La complessità dell’Asia centrale si spiega in gran parte per via della complessità delle popolazioni che la abitano. I vari gruppi etno-linguistici che abitano negli…
Studying the Minorities: Il popolo Mizo
Nel nord-est dell’India, cullata tra i monti dell’Assam da un lato e Bangladesh e Birmania dall’altro, v’è la terra del Mizoram, abitata da un popolo,…
Studying the Minorities: la lingua e la cultura tulu
La lingua tulu appartiene alla famiglia delle lingue dravidiche ed è parlata principalmente nella parte sud-ovest dello stato indiano del Karnataka. A livello locale la…
Studying the Minorities: la minoranza cristiana in Bangladesh
Secondo il censimento del 2011, i musulmani costituiscono oltre il 90% della popolazione del Bangladesh, gli hindu sono l’8,5%, mentre i cristiani rappresentano l’1%. Il Bangladesh…
Studying the Minorities: la lingua brahui
La lingua brahui è una lingua prevalentemente parlata nella regione del Belucistan, tra Iran, Pakistan, India e Afghanistan. Ci sono 4 milioni di parlanti della…
Studying the Minorities: Kalash, “infedeli” del Pakistan
Al confine tra Pakistan e Afghanistan, in un territorio isolato e difficilmente raggiungibile, resiste la piccola comunità dei kalash. Questa antica popolazione, divisa in diverse…