Quando un uomo muore può andare in paradiso. Se nel corso della vita ha guadagnato abbastanza meriti avrà libero accesso nel regno dei Deva (gli dèi) sopra le nuvole
Category: Letteratura
Rushdie, una fatwa, Bombay e Khomeini
Un libanese musulmano di 24 anni ha accoltellato Salman Rushdie a New York
Dushwari/ Tormento
Una bellissima poesia che analizza lo stato d’animo di chi è innamorato e soffre per la sua condizione.
La magia di Javed Akhtar
La poesia di Akhtar, i testi, il modo di collocare le cose sono filtrati nel subconscio indiano diventando, sempre di più, parte della collettività
Letture estive di Myindia: Pethavan, The Begetter, la novella di Imayam
Imayam, uno degli scrittori più importanti del sud dell’India, è un insegnante di scuola a Pulichapallam nel distretto di Villupuram, in Tamil Nadu. Ha vinto…
La lingua elamica e l’ipotesi che sostiene la sua natura dravidica
La lingua elamita, oramai estinta, era una lingua parlata nell’antica Persia, territorio oggi a noi noto come Iran. Il termine “Elam” viene convenzionalmente utilizzato per…
Una nuova cultura letteraria non riesce ad attecchire in Nepal
Scroll.in, 22 Luglio 2020 Una spontanea chiacchierata con Rabi Thapa, scrittore nepalese di romanzi in inglese. La narrativa nepalese in inglese (NWE) ha catturato l’attenzione…
Letteratura dal Bangladesh: un nuovo punto di vista
Nella ricerca della sua identità, il Bangladesh è andato incontro a diverse fasi durante e dopo il dominio coloniale britannico. È dunque molto difficile rintracciare…
Mulk Raj Anand, padre del romanzo indiano in lingua inglese
Mulk Raj Anand, considerato il fondatore del romanzo indiano in lingua inglese, nacque il 12 dicembre 1905 a Peshawar, India (ora Pakistan) e morì il…
Cosa resta delle Partition
Hanno qualcosa in comune tutte le popolazioni che hanno vissuto una partizione sulla propria pelle: Yugoslavia, Irlanda, Israele e Palestina, India e Pakistan. Le violenze…