India e le Nazioni Unite hanno lanciato il primo Anno internazionale del Miglio. L’evento contribuirà a diffondere la conoscenza dell’importante contributo del miglio nell’agricoltura sostenibile e dei suoi vantaggi come superfood intelligente in tutto il pianeta.
Category: Ambiente
Progetto Mausam: Connessioni interculturali tra i paesi lungo la riva dell’Oceano Indiano
Progetto Mausam L’Archaeological Survey of India (ASI) ha di recente dato avvio al Progetto Mausam, al fine di promuovere la ricerca e esplorare le connessioni…
I Ghepardi tornano in India
I ghepardi tornano in India. Il Parco Nazionale Kuno-Palpur è stato scelto come nuovo habitat
Nanourea: la rivoluzione agraria indiana
Il nuovo database per monitorare le specie a rischio in India
La pandemia di Coronavirus ha riportato alla luce il pericolo che il commercio di fauna selvatica può avere sulla salute e il benessere dell’uomo e,…
Punti di vista: le inondazioni in India son state causate da armi nucleari?
Mentre il cambiamento climatico continua la sua ascesa portando con sè catastrofiche conseguenze, negazionisti e simili avanzano le teorie più disparate in ogni parte del…
Il disastro ambientale di Patancheru non ha fine
L’inquinamento della zona industriale di Patancheru e Bollaram nel distretto di Medak, in Telangana, continua da 30 anni, momento in cui le prime industrie chimiche…
La tutela del patrimonio ambientale in India
Sappiamo quanto i progetti per lo sviluppo di strade, porti, aeroporti, sistemi di irrigazione e molte altre infrastrutture siano cruciali per la crescita e lo…
Cambiamento climatico, una politica indiana è necessaria
Down to Earth, 16 Marzo 2020 Molto prima che Greta Thunberg prendesse d’assalto il mondo, migliaia di attivisti climatici e la comunità scientifica hanno spinto…
L’invasione delle locuste nel bel mezzo della pandemia COVID-19
BBC India, 26 Maggio 2020 Un’invasione di locuste del deserto ha colpito gran parte dell’India e del Pakistan proprio durante la pandemia. Enormi ed aggressivi…