10 film di Bollywood da vedere durante le vacanze di Natale

Manca poco al nuovo anno e quale modo migliore per celebrare la giornata se non trascorrendola guardando i grandi classici della filmografia indiana, con una bella tazza di Chai, davanti al camino.

I film di Bollywood amano rappresentare ogni tipo di festività sul grande schermo, che si tratti di Holi, Diwali o Ganesh Chaturthi. Ma non è tutto! Anche i film di Bollywood celebrano il natale con la stessa grandiosità.

शुरू करते है!

Kal ho na ho

Naina Catherine kapoor (Preity Zinta) è una ragazza di origine indiana che vive a New York insieme a sua madre, i suoi fratellini e la nonna (la madre di suo padre, morto qualche anno prima). Lavora e studia, ma non è felice, anzi: vede la sua vita come un fallimento dal quale non uscirà mai. Tutto cambia quando entra a far parte della sua vita Aman (Shah Rukh Khan), nipote del suo vicino di casa…

Queen

È la storia di Rani (Kangana Ranaut) che decide di trascorrere una “luna di miele” da sola all’estero, dopo essere stata lasciata dal suo fidanzato Vijay (Rajkummar Rao), la sera prima. Durante il viaggio all’estero, Rani incontra e sperimenta cose nuove e uniche diventando così “Regina” della sua stessa vita.

Piuttosto che piangere e deprimersi per una relazione interrotta, Rani decide di prendere in mano la propria vita.

Kuch Kuch Hota Hai

Questo film, di genere romantico, è incentrato sulla storia d’amore tra due ex fidanzatini del college; Rahul (Shah Rukh Khan) e Anjali (Kajol) che si riavvicinano, dopo tantissimi anni, grazie alla giovane figlia di Rahul. Il film è interamente girato in un college e include molti numeri musicali divertenti e colorati. Sebbene il film duri all’incirca tre ore, il ritmo energico e la presenza di toni umoristici aiutano a mantenere il tono leggero per gran parte del film.

Bareilly Ki Barfi

Bitti Mishra (Kriti Sanon) è una ragazza bohémien di Bareilly che si innamora profondamente di Pritam Vidrohi (Rajkummar Rao) un autore perché ammira il suo modo di pensare progressista. Trovarlo però si rivela difficile come cercare un ago in un pagliaio. Così Bitti cerca l’aiuto del proprietario della tipografia locale, Chirag Dubey (Ayushmann Khurrana) nel suo viaggio d’amore. Il film diretto da Ashwiny Iyer Tiwari è tratto dal romanzo di Nicolas Barreau, The ingredients of love.

Ek Ladki Ko Dekha Toh Aisa Laga

Il film ruota intorno alla figura di Sweety, interpretata da Sonam Kapoor, la quale deve vedersela con la sua famiglia che vuole farla sposare, un giovane scrittore completamente innamorato di lei e un segreto che custodisce vicino al suo cuore. Alla fine Sweety tiene a mente che la verità del suo amore potrebbe non trovare accettazione nella sua famiglia e nella società.

Qarib qarib single

Il film ruota intorno a un viaggio che due cuori solitari intraprendono dopo essersi conosciuti tramite un sito d’incontri e iniziare una relazione provvisoria davanti a tazze di latte in un caffè di Mumbai. Ma i due protagonisti, interpretati da Irfaan Khan e da Parvathy caratterialmente sono l’opposto e il dramma viene scatenato dai piccoli contrasti che emergono dal modo in cui si approcciano alla vita e all’amore.

Dear Zindagi

Il film tocca il tema della salute mentale, un argomento che non è mai pienamente riconosciuto e molto disapprovato nella società asiatica. Il film gira intorno a Kaira, direttrice delle fotografia, che è scontenta della sua vita. Il film ha lo scopo di aiutare gli spettatori ad identificarsi e combattere i propri demoni interiori. Il regista Gauri Shinde, attraverso questo film, insegna al pubblico a vivere e ad adattarsi ad ogni situazione della vita.

Shaandaar

Il wedding planner Jagjinder Joginder (Shahid Kapoor) deve organizzare una festa di matrimonio nella città inglese di Leeds per due ricche famiglie indiane. Qui incontra una delle sorelle della sposa, Alia Arora (Alia Bhatt), una sognatrice molto sicura di sé. Non gli ci vorrà molto per innamorarsene.

Shimla Mirchi

Avinash (Rajkummar Rao) è in vacanza con la sua famiglia a Shimla, quando vede  Naina (Rakul Preet) e decide di farle la proposta. Ma, poiché è timido con le donne quando si tratta di questioni di cuore, finisce per lavorare nel suo caffè in modo da poterle stare vicino. E quando finalmente trova il coraggio di chiederle di uscire attraverso una lettera intima, questa però arriva invece a sua madre Rukmani (Hema Malini). Appena divorziata, Rukmani decide di tentare una relazione con un uomo molto più giovane.

Humpty Sharma Ki Dulhania

Questo film è un omaggio al classico cult “DDLJ” (Dilwale Dulhania Le Jayenge) e Shahshank Khaitan cerca di replicare la magia di Raj e Simran con Humpty e Kavya, i due personaggi principali del film. Kavya figlia di una famiglia tradizionalista di Ambala, fidanzata con un medico NRI americano. Prossima al matrimonio, decide di andare a Delhi per comprare un vestito da sposa, qui conosce Humpty Sharma che si innamora di lei. Ben presto per Kavya arriva il momento di tornare a casa e la storia con Humpty Sharma sembra destinata a finire.

Tutti i film sopra elencati sono disponibili su Netflix.

+ posts

Mi chiamo Chiara Scaldaferri e sono una studentessa di hindi e portoghese, laureanda in Lingue e Culture Comparate presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. Essendo profondamente interessata alla cultura indiana, nel mio curriculum universitario sono presenti esami riguardanti la storia, le religioni e le filosofie dell’India. Mi piace molto il cinema indiano sia storico che contemporaneo, i miei registi preferiti sono Deepa Mehta e Sanjay Leela Bhansali. Insomma, amo tutto ciò che riguarda l’India.
फिर मिलेंगे ।