Jagannāth è una divinità venerata non solo dagli hindu ma anche dai buddisti e jainisti. Per gli hindu ci sono teorie divergenti: i vēṣṇva (devoti…
Martina Di Maio
La ricchezza dei bronzi Chōlā
I bronzi Chōlā sono statuette in bronzo realizzate in India con la tecnica della Cera persa tra il X ed il XIII secolo d.C.. Diverse…
Amrita Sher-Gil: intuizione femminile su tela
Amrita Sher-Gil, pioniera dell’arte moderna indiana, è una delle donne più rilevanti all’interno della storia dell’arte indiana. Non è un caso, infatti, che i suoi…
Cerimonia di apertura RIVER TO RIVER indian film festival 2020
La pandemia mondiale non ha fermato la tenacia e la passione con cui Selvaggia Velo, direttrice e ideatrice di “River to River”, ogni anno organizza…
Divālī: la festa delle luci
il festival di Divālī o anche chiamato “festa delle luci” in India, ogni anno cade in una data differente che si basa sul calendario lunare.…
Danza classica indiana: Kathak, la danza dei bardi
Nativa dell’Uttar Pradesh, india settentrionale, la Kathak è parte delle otto forme di danza classica indiana. Kathak deriva dalla parola sanscrita कथा –kathā che significa “storia”.…
L’importanza del Mehṅdī nella cultura indiana
Il Mehṅdī, comunemente conosciuto come Henné, è una tecnica manuale molto antica utilizzata per tatuare temporaneamente alcune zone del corpo in occasioni speciali o religiose.…
Danza classica indiana: Bharatnātyam, la madre suprema
La danza Bharatnātyam è considerata la madre della maggior parte delle danze classiche indiane e trae le sue origini a Tanjore, un distretto del Tamil…
Danza classica Indiana: Mōhiniyattam, le sinuose incantatrici
La danza Mōhiniyattam è originaria dello stato del Kerala, nel sud dell’India. Mentre la danza Maṇipurī si occupa dell’aspetto di Viṣṇu denominato Kṛṣṇa, la danza…
Danza classica indiana: Kuchipuḍī
Continuando la nostra serie di danze classiche indiane, in questo articolo parleremo della danza Kuchipuḍī. Ci ritroviamo nuovamente nel sud del paese, in precedenza abbiamo…