STORIA
Il movimento rivoluzionario Bhoodan
Vinoba Bhave era il più famoso discepolo di Gandhi ed uno dei grandi riformatori dell’India moderna. Questo carismatico leader spirituale è infatti colui che ha…
I 16 mahājanapada : il regno del Gandhāra
Il regno di Gandhāra era uno dei sedici mahājanapada “grandi regni” del periodo post-vedico in India. I mahājanapada sorgono intorno al V secolo a.C, tra…
La ricchezza dei bronzi Chōlā
I bronzi Chōlā sono statuette in bronzo realizzate in India con la tecnica della Cera persa tra il X ed il XIII secolo d.C.. Diverse…
Dara Shukoh: il principe teologo
Nato nel 1615 da una madre persiana, Mumtaz Mahall (in onore della quale fu fatto costruire il Taj Mahal) e da Shah Jahan, il giovane…
MODA
Manish Malhotra: l’artista che veste Bollywood
Manish Malhotra è un costumista, imprenditore e revivalista che ha ridefinito la moda stessa in India durante la sua prolifica carriera di oltre 30 anni.…
Rohit Bal: Il Maestro del tessuto
Rohit Bal, conosciuto come il “Guro dello Stile”, è l’artista più volte vincitore del premio come miglior designer dell’anno agli International Fashion Awards e uno…
Sabyasachi: Il surrealismo di Calcutta
Sabyasachi Mukherjee è uno degli stilisti indiani più noti al momento. Le sue collezioni comprendono elaborati anarkali, sari e un mix di abiti tradizionali e…
Neeta Lulla – Haute couture e stile tradizionale
Neeta Lulla è uno dei nomi più celebrati e rispettati nell’industria della moda indiana oggi. Costumista e stilista da oltre vent’anni, ha dato vita ad…
ARTE
L’arte “stregata” della Birmania
San Kaw Htway (1974-2017) è stato un noto attivista ed artista birmano. I suoi lavori, ampiamente riconosciuti all’estero, sono espressione della fragilità di una delle…
Amrita Sher-Gil: intuizione femminile su tela
Amrita Sher-Gil, pioniera dell’arte moderna indiana, è una delle donne più rilevanti all’interno della storia dell’arte indiana. Non è un caso, infatti, che i suoi…
Jāminī Roy, il rivoluzionario artista bengalese
Jāminī Roy nacque l’11 aprile del 1887 nel villaggio di Beliatore del distretto di Bankura, nel Bengala Occidentale. Egli studiò con Abanīndranāth Tagore al Government…
La comunità Chakma del Bangladesh attraverso l’arte femminile di Kanak Chanpa
Kanak Chanpa Chakma è un’ artista visual freelance con sede a Dacca, in Bangladesh. Si è laureata nel 1986 presso l’Institute of Fine Arts, Università…
I dipinti di Shahabuddin Ahmed per la libertà del Bangladesh
Shahabuddin Ahmed è un pittore bengalese nato nel 1950. Egli ha svolto un ruolo importante nella guerra di liberazione, combattendo insieme alla figura paterna e…
Sarmaya, museo non-profit per preservare il patrimonio artistico indiano
Sarmaya, “ricchezza collettiva” in urdu, è un museo non-profit fondato nel 2015 da Paul Abraham che ha sede centrale a Mumbai. Lo scopo principale di…
ARTE E SPETTACOLO
Ed Feldman : La passione per la tabla
Ed Feldman è un musicista di tabla originario di Philadelphia, negli Stati Uniti. Ha iniziato a suonare la chitarra da adolescente e sin da subito…
Rajesh Srinivasan: Maestro di mridangam
Prodigio musicale sin dalla tenera età di 4 anni, Rajesh Srinivasan suona il mridangam da oltre 40 anni. Quello che è iniziato come una passione…
La teoria del Rasa, il sentimento estetico
Per parlare del concetto di Rasa bisogna innanzitutto far riferimento all’antico testo della letteratura sanscrita sulla musica e sulle arti drammatiche, il Nātyaśāstra, composto tra…
Tagore e l’inno nazionale del Bangladesh
Mio dorato Bangla Io ti adoro. Per sempre i tuoi cieli, il tuo vento, riempiendo di armonia la mia anima come se fosse un flauto.…
La musica classica indiana – approfondimento sul raga
La musica indiana è una delle musiche più vive nel mondo. Andando indietro, però, è interessante approfondire la musica classica di questo meraviglioso paese. La…
Che cos’è e come è fatto il Sitar
State pensando di fare un viaggio in India, magari quando i tempi saranno migliori? Il Covid-19 ha bloccato qualsivoglia tipo di piano vacanze per questo…
CINEMA
Cerimonia di apertura RIVER TO RIVER indian film festival 2020
La pandemia mondiale non ha fermato la tenacia e la passione con cui Selvaggia Velo, direttrice e ideatrice di “River to River”, ogni anno organizza…
L’ Orientalismo in “L’uomo che volle farsi re”
La narrazione è lo strumento più significativo nel rappresentare sé e gli altri; infatti, che sia in forma di romanzo, giornalismo o saggio, la cosiddetta…
Hasina: A Daughter’s Tale (2018) racconta la storia della famiglia più celebre del Bangladesh
Hasina: A Daughter’s Tale (2018) è un docudrama storico indipendente del Bangladesh del 2018 diretto da Piplu Khan, basato sulla vita di Sheikh Hasina, il…
Anita (2020) di Sushma Khadepaun, il corto indiano in concorso a Venezia
Anita è un cortometraggio di Shusma Khadepaun in concorso al 77° Festival del Cinema di Venezia per la categoria Orizzonti. Anita rientra dall’America per festeggiare…
The Disciple (2020) di Chaitanya Tamhane in concorso per il Leone d’Oro a Venezia
Il regista Chaitanya Tamhane, che con Court (2014) si era aggiudicato il premio della categoria Orizzonti nel 2014, ritorna alla mostra del cinema di Venezia con il suo…
Kabir Bedi e la nascita del fenomeno Sandokan
Molti lettori, soprattutto delle nuove generazioni, non sapranno di chi stiamo parlando quando pronunciamo il nome di Kabir Bedi (a meno che non siate appassionati).…
PERSONAGGI
Dara Shukoh: il principe teologo
Nato nel 1615 da una madre persiana, Mumtaz Mahall (in onore della quale fu fatto costruire il Taj Mahal) e da Shah Jahan, il giovane…
Sheikh Mujibur Rahman, “il Padre della patria”
Mujibur Rahman, chiamato anche Sheikh Mujib, nasce il 17 marzo 1920, a Tungipara nell’odierno Bangladesh. Mujib, figlio di un proprietario terriero della classe media, ha…
Subhas Chandra Bose, al centro nella lotta all’Indipendenza
Subhas Chandra Bose è stato un politico e militare indiano nato a fine ottocento a Cuttack. Egli è considerato una figura centrale della lotta per…
Benazir Bhutto, prima donna a capo del Pakistan
Benazir Bhutto fu la prima donna a capo del governo di un paese musulmano, diventando Primo ministro in Pakistan per due volte. Nata a Karachi,…
Madhavrao Scindia
Madhavrao Jivajirao Scindia nato nell’odierna Mumbai nel 1945 è stato un principe e politico indiano, ministro del Congresso Nazionale Indiano. Prese il posto del padre…
Rabindranath Tagore, 159° anniversario
Nato il 7 Maggio 1861, Tagore è stato uno dei pochi indiani ad aver avuto un tale impatto sia nel suo paese d’origine, sia in…
SOCIETÀ
Il disastro ambientale di Patancheru non ha fine
L’inquinamento della zona industriale di Patancheru e Bollaram nel distretto di Medak, in Telangana, continua da 30 anni, momento in cui le prime industrie chimiche…
Chi sono i Pashtu?
La complessità dell’Asia centrale si spiega in gran parte per via della complessità delle popolazioni che la abitano. I vari gruppi etno-linguistici che abitano negli…
Studying the Minorities: Il popolo Mizo
Nel nord-est dell’India, cullata tra i monti dell’Assam da un lato e Bangladesh e Birmania dall’altro, v’è la terra del Mizoram, abitata da un popolo,…
La varietà linguistica dell’India
Il panorama linguistico indiano su cui ci affacciamo al giorno d’oggi è frutto degli incontri tra le dozzine di popoli che nei secoli hanno toccato…
L’importanza del Mehṅdī nella cultura indiana
Il Mehṅdī, comunemente conosciuto come Henné, è una tecnica manuale molto antica utilizzata per tatuare temporaneamente alcune zone del corpo in occasioni speciali o religiose.…
La tutela del patrimonio ambientale in India
Sappiamo quanto i progetti per lo sviluppo di strade, porti, aeroporti, sistemi di irrigazione e molte altre infrastrutture siano cruciali per la crescita e lo…
LETTERATURA
La lingua elamica e l’ipotesi che sostiene la sua natura dravidica
La lingua elamita, oramai estinta, era una lingua parlata nell’antica Persia, territorio oggi a noi noto come Iran. Il termine “Elam” viene convenzionalmente utilizzato per…
Una nuova cultura letteraria non riesce ad attecchire in Nepal
Scroll.in, 22 Luglio 2020 Una spontanea chiacchierata con Rabi Thapa, scrittore nepalese di romanzi in inglese. La narrativa nepalese in inglese (NWE) ha catturato l’attenzione…
Letteratura dal Bangladesh: un nuovo punto di vista
Nella ricerca della sua identità, il Bangladesh è andato incontro a diverse fasi durante e dopo il dominio coloniale britannico. È dunque molto difficile rintracciare…
Mulk Raj Anand, padre del romanzo indiano in lingua inglese
Mulk Raj Anand, considerato il fondatore del romanzo indiano in lingua inglese, nacque il 12 dicembre 1905 a Peshawar, India (ora Pakistan) e morì il…
DONNE
Giornata Internazionale delle Bambine: verso un futuro “più rosa”
“Girl Childs day” (Festa delle bambine), celebrato il 24 gennaio in India, è un’iniziativa del Ministero dello Sviluppo delle Donne e dei Bambini proposto per…
A Calcutta viene eretta la statua di Durgā protettrice dei migranti
NDTV, 16 Ottobre 2020 In India l’improvviso annuncio del blocco nazionale ha costretto milioni di lavoratori migranti a tornare a casa a piedi da distanze…
Santosh Nirash: la prima donna giornalista del Sikkim
In un’intervista telefonica con Feminism In India, Nita Nirash ha parlato a lungo di sua madre, che è stata un pioniere e fonte di ispirazione…
Sheikh Hasina (শেখ হাসিনা ), primo ministro del Bangladesh
Sheikh Hasina è il primo ministro più longevo nella storia del Bangladesh. Sheikh Hasina Wazed nasce il 28 settembre del 1947 a Tungipara nell’ odierno…
MONUMENTI
Somapura Mahavihara, il grande monastero buddhista a Paharpur
Somapura Mahavihara, il grande monastero buddhista a Paharpur
La moschea delle sei cupole, ষাট গম্বুজ মসজিদ
La moschea delle sei cupole, ষাট গম্বুজ মসজিদ
Lo stupa di Sanchi
Lo stupa di Sanchi
LUOGHI SACRI
Il tempio dei topi di Bikaner
Il Karni Mala Temple, nome proprio del tempio sito a 30 chilometri da Bikaner, distretto dello stato del Rajahstan, in una piccola città chiamata Deshnoke.…
Il caso politico della Babri Masjid: le teorie della demolizione
La Babri Masjid (letteralmente ”Moschea di Babur”) era una moschea situata ad Ayodhya, nello stato dell’Uttar Pradesh in India. Era ritenuta essere dagli hindu il…
Kedarnath, sito di pellegrinaggio in onore di Śiva
Kedarnath è un sito di pellegrinaggio in onore di Śiva situato su una collina vicino al fiume Mandākinī a quasi 3600 metri sul livello del…
Haridwar, il luogo sacro sulle rive del Gange
Haridwar è un luogo di culto hindu situato nello stato di Uttarakhand in India. La sua santità deriva dalla credenza che il Gange lasci lì…
URBAN INDIA
Le cause delle inondazioni e il nuovo piano per una Karachi migliore in 7 punti
DAWN, 20 Settembre 2020 In questa stagione dei monsoni, Karachi è stata allagata come mai prima. Le strade si sono trasformate in fiumi, automobili e…
Fabindia Roma
Fabindia Roma è una ditta in società con il franchising Fabindia internazionale, con sede a Roma che propone la vendita di vestiti e prodotti per…
Eco Femme: una linea al femminile
Eco Femme è un’impresa sociale guidata dalle donne fondata nel 2010. Con sede in Tamil Nadu, in India, l’obiettivo è quello di creare cambiamenti ambientali…
The Yamuna River Project
New Delhi, con una popolazione di quasi venti milioni di abitanti, è costretta ad affrontare una sfida senza precedenti: il sacro fiume Yamuna, che prende…